Lifestyle and Fashion Blog Theme for Everyone!

Asia

Cina, Tibet, Nepal

Durata dell'esperienza: 19 giorni

"Chi dice che io mento quando parlo delle mie avventure, non dovrebbe dire che io mento, ma che io ho visto cose che lui non ha visto."
Marco Polo

Dove vi porteremo

Un viaggio per chi ama la storia, ma anche l’evoluzione. Si parte da Pechino, dove la grandiosità della Città Proibita convive con la spinta tecnologica di una metropoli in continua trasformazione. Si prosegue verso Xi’An, custode millenaria di memorie imperiali, poi si attraversano le terre silenziose e spirituali del Tibet, tra monasteri e paesaggi che tolgono il fiato.

La meta finale è Kathmandu, città intensa, viva, stratificata. Un luogo dove sacro e profano si sfiorano in ogni angolo, tra caos urbano e spiritualità diffusa.

È un itinerario che consiglio a chi ha voglia di lasciarsi trasportare – e travolgere – da volti, storie, paesaggi incontaminati, odori e sapori nuovi.

Non è un viaggio per chi cerca comfort e relax… ma lo è per chi desidera staccare davvero, rilassare la mente e ritrovare una prospettiva diversa sulla quotidianità.

Tra Imperi e Silenzi: viaggio da Pechino a Kathmandu

Il nostro viaggio è iniziato da Pechino, una città immensa e affascinante dove abbiamo trascorso i primi quattro giorni. Abbiamo fatto naturalmente tappa nei luoghi simbolo: la Città ProibitaPiazza Tienanmen, il Palazzo d’Estate e il Tempio del Cielo. Ma non ci siamo limitati ai monumenti: ci siamo anche persi volentieri tra gli hutong, assaggiando street food e osservando la vita quotidiana della gente, che è forse il modo migliore per entrare subito nell’anima della città.

Uno dei momenti più emozionanti è stata la giornata sulla Grande Muraglia. Abbiamo scelto il tratto di Jinshanling, un po’ più lontano (circa due ore di auto), ma proprio per questo più tranquillo…..

"Prima di chiudere la valigia"

Quando andare: clima, stagioni e consigli pratici

Cina

  • Primavera (aprile-giugno): perfetta per la Grande Muraglia e l’Esercito di Terracotta.
  • Estate (luglio-agosto): calda al Sud, ideale per Tibet e Nord.
  • Autunno (settembre-novembre): clima ideale per città come Pechino e Shanghai.
  • Inverno (dicembre-marzo): freddo, ma perfetto per il Festival del Ghiaccio di Harbin.

Nepal

  • Primavera (marzo-maggio): clima ideale per trekking, cieli limpidi e fioritura dei rododendri.
  • Estate (giugno-agosto): stagione dei monsoni, piogge abbondanti e sentieri fangosi, meno indicata per escursioni.
  • Autunno (settembre-novembre): il momento migliore per visitare Kathmandu, la Valle e l’Himalaya grazie al cielo terso e temperature gradevoli.
  • Inverno (dicembre-febbraio): freddo nelle zone di montagna, ma clima piacevole nelle città di pianura come Kathmandu e Pokhara.

Documenti di viaggio

  • Passaporto valido
  • Visti per Cina, Tibet (permesso speciale) e Nepal
  • Fotocopie documenti e foto tessera
  • Assicurazione viaggio + prenotazioni stampate

Cosa mettere in valigia

  • Abbigliamento a strati (piumino leggero + impermeabile)
  • Scarpe comode
  • Cappello e occhiali da sole
  • Crema solare e burrocacao essenziale per l’altitudine
  • Farmaci personali + kit medico base

Consigli smart

  • Scarica Alipay e WeChat per la Cina: indispensabili per pagare ovunque e per prendere i taxi con Didi che trovi all’interno di Wechat.
  • In Nepal meglio avere anche contanti (vanno bene anche dollari ed euro), le carte non sono accettate ovunque.
  • Usa una VPN (Astrill, AHAspeed) per accedere a Google e WhatsApp in Cina oppure scaricati Airalo Asia.
  • In ristoranti e dispenser di strada in Cina trovi sempre power bank disponibili.
Appunti di viaggio

Instagram Feed